Fasi del progetto

Tra cinque anni, Castel Heinfels, completamente ristrutturato, sarà nuovamente accessibile al pubblico: un obiettivo ambizioso, se oggi diamo un’occhiata agli interni di quest’imponente edificio, negli ultimi decenni lasciato in stato di abbandono. Ma ora le cose cambieranno. Nella regione, anche oltreconfine, si sta infatti lavorando con grande impegno, in modo che uno dei più significativi progetti storico-culturali si concluda con successo.

Fasi del progetto

Nov. 2015 Presentazione del concetto d’uso (assessori comunali del Planungsverband 35 - Oberland del Tirolo orientale)
Sett. 2015 Workshop della sovrintendenza austriaca alle Belle Arti (Bundesdenkmalamt) su Castel Heinfels, incentrato su rovine/edificio, cappella, infrastrutturazione
Giu. - Lul. 2015 Escursioni ai castelli del Nord Tirolo e dell’Alto Adige (Altfinstermünz, Castello di Salorno, Castel Forte, Castello di Tures)
Maggio 2015 Inizio delle attività del gruppo di gestione del progetto e del gruppo di lavoro
Aprile 2015 Iscrizione della Museumsverein Burg Heinfels nel registro delle associazioni
Aprile 2015 istituzione degli organi amministrativi della Museumsverein Burg Heinfels: ufficio comunale di Heinfels
Aprile 2015 richiesta d’iscrizione alla pubblica utilità presso la cancelleria federale e l’ufficio finanziario
Aprile 2015 definizione della CI (Corporate Identity) della Museumsverein Burg Heinfels, sviluppo del logo e realizzazione del sito
Marzo 2015 definizione del gruppo di gestione del progetto della Museumsverein Burg Heinfels, approvazione dello statuto
Sett. 2014 fondazione dell’associazione museale Museumsverein Burg Heinfels (sa., 6.9.2014)



Obiettivi del 2015

  • Stipula dell’accordo di uso tra la Museumsverein Burg Heinfels e la proprietaria del castello A. Loacker Tourismus GmbH
  • Elaborazione e approvazione di un concetto d’uso pubblico e privato di Castel Heinfels
  • Finalizzazione del finanziamento per la ristrutturazione di Castel Heinfels
  • Elaborazione di un concetto finanziabile per la ristrutturazione ai fini di un utilizzo a lungo termine

Tutti gli sforzi e i preparativi mirano attualmente a una ristrutturazione più rapida possibile dell’edificio. Quest’ambizioso progetto edile verrà realizzato tra il 2016 e il 2019 e prevede i seguenti interventi:

  • ricostruzione delle mura crollate (ricostruzione del palazzo, dipendente dai mezzi finanziari a disposizione)
  • ripristino di soffitti, pavimenti e intonaci
  • completamento dei tetti
  • restauro delle facciate
  • posa degli impianti principali, così da evitare eventuali modifiche strutturali a conclusione del progetto
  • restauro o eventuale sostituzione di porte e finestre
  • riparazione semplice ma accurata degli allestimenti storici ancora conservati, come p.e. le pannellature di soffitti e pareti
  • messa in sicurezza della cappella come frammento museale

La ristrutturazione garantirà l’accesso al pubblico. L’attuazione del concetto d’uso proseguirà con una seconda fase, di cui si deve tenere conto già nella prima.

Torna indietro

BLOG

Archiv

Il 16 novembre 2015, è stato presentato ai consigli comunali dell’Oberland il futuro concetto d’uso di Castel Heinfels. Qualora tutto dovesse procedere come da programma, nell’estate del 2016 sarà possibile dare il via alla ristrutturazione.

Su invito dell’Associazione dei Castelli dell’Alto Adige (Südtiroler Burginstitut), il 14 luglio 2015 la direzione della Museumsverein e i gruppi di gestione del progetto hanno visitato svariati manieri della provincia.

Con un sole splendente, il 2 giugno 2015 i membri dei gruppi di lavoro “concetti d’uso” e “ristrutturazione e manutenzione” hanno visitato la fortezza di confine Altfinstermünz di Nauders/Nodrio, ai piedi di passo Finstermünzpass.